Se sei già informato e vuoi prenotare per gli eventi in programma e/o l’alloggio,
compila la carta di imbarco a questo link e ti contatteremo prima possibile:

Prenota la Grande Festa Fuori dal Tempo

per comunicazioni urgenti, whatsapp o chiamata:
351.91.20.167

Altrimenti, per conoscere tutti i dettagli, prosegui con la lettura…


GLI OSPITI

Antonio Giacchetti (cerimoniere Maya Galattico) / Marina Tonini (e il viaggio meditativo del Deus ex Machina, con le musiche dal vivo di Luca Donini) / Davide Bonsignore (e l’arte dell’energia libera) / Roberto Zanisi (e il Viaggio Sonoro Metadimensionale) / Valentina Cidda Maldesi (in “kincerto”) / Silvia Savanna (e la sua falconeria zen) / Francesco Tricarico (con Michele Fazio al pianoforte) in concerto / Federico Barsanti (e la comicità “sciamanica” della signora Porzia) / Oscar Bonelli (e la spirit music) /Valentino Infuso (e le pratiche del Risveglio)…
e tanti altri ospiti speciali in via di conferma…


Antonio Giacchetti

Cerimoniere Maya Galattico

Divulgatore, avvocato pentito, interprete italiano e traduttore del Professor José Argüelles (1939-2011), coordinatore della Rete d’Arte Planetaria, nodo italiano del PAN – Planet Art Network.

Nato a Bari 66 anni fa, residente a Trullolandia (Cisternino), nella magica Valle d’Itria. Avvocato “pentito” (non ha mai esercitato la professione), studioso dei Maya e di altre civiltà mesoamericane, interprete e traduttore. Dopo aver completato due giri del mondo (1987-1997), tornato in Italia, ha tradotto e curato la pubblicazione de “Il Fattore Maya” del suo maestro José Argüelles (WIP Edizioni, 1999) e di “Regina” – 2 ottobre non si dimentica di Antonio Velasco Piña (Verdechiaro, 2021). Da 25 anni amministra il sito web www.13lune.it e cura l’edizione del Sincronario delle 13 Lune di 28 Giorni. Dal 2007 organizza tre volte all’anno viaggi in Messico, dove incontra anziani Maya e reperti ‘alieni’.


Marina Tonini

Viaggio meditativo del Deus ex Machina

Marina Tonini, diviene canale nel momento dell’inizio delle conferenze che porta in giro per l’Europa con l’aiuto del musicista straordinario Luca Donini. Ogni conferenza è un’esperienza a se stante, ogni volta suggerita da Energie superiori presenti. Un viaggio nella coscienza attraverso la musica e le parole, che descrive aspetti straordinari che questo tipo di esperienza ha portato con sé. Un messaggio di speranza che viene veicolato da Marina che passando attraverso le nostre antiche memorie, ci riconnette al nostro sé superiore. Una conferenza ipnotica per certi aspetti, cambia il sentire delle persone presenti, dando spunti ed emozioni extraordinarie. comprensione sterile della realtà come ci viene presentata da secoli, erroneamente. Momenti di meditazione sonora guidata e sperimentazione collettiva che coinvolgono attivamente ed in prima persona i presenti, modificandone la percezione personale. Non solo una conferenza ma una forma di interazione e partecipazione attiva del pubblico in sala, con il fine di attivare step liberatori per una presa di coscienza consapevole delle proprie potenzialità umane. La musica di Luca Donini con l’utilizzo di strumenti antichi e sciamanici (campane tibetane, gong, hang, flauti indiani…ecc.) apre il cuore per facilitare l’introiezione del messaggio. Un passaggio attraverso le sephirot dell’albero della vita come viaggio di redenzione attraverso le qualità necessarie per essere l’UOMO NUOVO.

Marina Tonini è perito Grafologo per il Tribunale di Verona.
È diventata personaggio pubblico esponendosi mediaticamente con la sua esperienza di contatto extraterrestre. Ha partecipato a varie trasmissioni su emittenti nazionali. Contattista, scrittrice, ricercatrice spirituale e psicodiagnosta in campo grafologico, tiene seminari di studio della scrittura utili come strumento terapeutico per aiutare le persone a ritrovare se stesse, identificando la passione predominante, causa degli squilibri picologici del nostro tempo.
Tiene inoltre seminari di guarigione energetica attraverso tecniche acquisite in campo spirituale.
Ideatrice ed esecutrice del “Progetto OM, una preghiera per la pace” nell’anno 2021 ha riunito nelle piazze italiane di ogni città, in contemporanea più di 40.000 persone. A tutt’oggi collabora con il critico musicale e giornalista Red Ronnie nell’organizzazione di incontri annuali del progetto, riunendo più di 10.000 persone sulle spiagge della riviera romagnola per promuovere la preghiera e la pace nel mondo.

Ha pubblicato 3 libri:
Io@Extraterrestre nel 2015
Dio è bipolare nel 2017
IHS la Rivelazione nel 2019
Sta scrivendo il suo ultimo libro che uscirà a maggio 2025 dal titolo “Deus ex machina- La via di Fuga”.


Luca Donini

Musiche dal vivo

Musicista, compositore, direttore d’orchestra, ricercatore
È considerato un artista e ricercatore di pregio riconosciuto a livello internazionale.
Tiene concerti conferenze in Europa e negli Stati Uniti.
Da più di 30 anni, oltre agli studi musicali accademici, si dedica alla ricerca nel campo dei suoni e delle frequenze associati allo sviluppo delle potenzialità dell’Uomo, maturando un interesse spirituale del suono, indirizzato verso la capacità di autoguarigione.
Lo studio profondo sugli effetti del suono su corpo e mente, lo hanno portato ad elaborare una
tecnica energetica, basata sul potere del suono e della medicina vibratoria, che va dagli insegnamenti degli Sciamani Indio-Americani, ai monaci Zen Giapponesi, agli Aborigeni Australiani, sino alle attuali scoperte sulle frequenze.
La sua musica da anni viene utilizzata da terapeuti in centri olistici, in centri yoga e benessere, ospedali e studi dentistici per favorire il rilassamento, in scuole di vario tipo per accrescere la creatività e la concentrazione nelle attività artistiche di bambini e adulti, pittura, scrittura, disegno e non solo…
Richiesto per collaborare in convegni e seminari da illustri personaggi del mondo della spiritualità, della scienza, della medicina e della fisica quantistica per il potere alchemico dei suoi suoni.
Ha pubblicato alcuni libri ed oltre 90 CD. Tra i più recenti si annovera il CD intitolato “Stargate to Angels” e “Alchemy” accordati a 432 Hz.
Il suo ultimo libro “Siamo Suono e Luce” Il potere del suono per trasformare la nostra vita ha riscosso notevole consenso da parte di pubblico e critica.


Davide Bonsignore

L’arte dell’energia libera

Davide vi accompagnerà nella sua isola di autonomia energetica, un’oasi dove approfondire l’arte dell’Energia Libera. l’Energia nella sua forma più concreta e tangibile, quella elettrica, semplificata e preparata per essere replicata nel quotidiano di ognuno di noi.

COSA FARÀ
Mostra: OASI + Visite all’Opificio
Diffondi: Aperitivo Solare
Impegna: Workshop domenicale, introduzione all’Energia Libera

MOSTRA
Per la durata della festa sarò presente al Gazebo dove espongo componenti di impianto e micro impianto funzionante. Avrà piante, ventilatori e salottino dove accomodarsi e parlare, al fresco, comodi (frigo e caffettiera da offrire). Stampo foto degli impianti realizzati e delle facce dei liberi che li hanno realizzati, appese allo stand, se riesco a comprare un monitor faccio girare mini interviste a ognuno di loro (sottotitolate, no audio). Preparo piccoli report sui casi realizzati, mostrando effettivo risultato (concreto e simbolico). Invito passanti ad accomodarsi e parlare di queste soluzioni di autonomia, durante gli scambi coi passanti li invito a registrarsi al Workshop gratuito domenicale e/o a visitare l’Opificio. Vorrei creare un’oasi fresca ed accogliente dove parlare con calma.

DIFFONDI
Ogni giorno al compimento degli eventi del pomeriggio (orario 6:30-7:00) invito libero nel salottino per parlare della sua testimonianza di Autonomia. Una chiaccherata tra amici, non un simposio, taglio divertente e leggero. Prosecco e taralli pugliesi per gli interessati.

IMPEGNA
In coda a tutti gli eventi della Festa organizzo la domenica un workshop gratuito di 3 ore introducendo i concetti base dell’OffGrid e (forse) mostrando praticamente come è composto un sistema OffGrid. (Sarà possibile iscriversi nella lista degli interessati durante i tre giorni di festa).


Roberto Zanisi

Ventre e nodo di corda, che vibra come l’aria intorno

Se volete un mondo piccolo, non nel senso di confinato, ma nell’accezione di un musicista che può portarti dal Bosforo alla Mongolia, dall’India a Trinidad o agli Appalachi di John Fahey, dall’Africa ancestrale alla Sicilia delle processioni allora venite qui.
Il mondo, coi suoi popoli, in tasca.
Un gusto psichedelico, una fantasia cinematica, anche per i non-feticisti dei suoni delle corde.
Roberto Zanisi suona corde e percussioni tra cui cümbüs, bouzouki, dobro, darbuka, cajon, octodran, udu e steel pan. Nel 2016 pubblica il disco solista “Bradypus tridactylus”. Nel 2021 incide per Felmay “Radical Raptors”, un duo per bouzouki e basso elettrico con William Nicastro e, nel 2023, esce il doppio album del Terzetto Garibaldi “La Muerte es muy Natural”, con Luciano Margorani e Carlo Actis Dato.
Ha girato l’Europa in tour con Stewart Copeland, David Fiuczynski, Mauro Refosco, Vittorio Cosma, Raiz, Mauro Pagani, Sainkho Namtchylak, Amy Denio, Giovanni Venosta e Giovanni Falzone. Recentemente ha collaborato con Stein Urheim, Fabien Guyot, Massimo Pupillo, Luciano Lamanna e con l’Eloisa Manera Ensemble.
A “Stasera niente MTV” ha suonato con Nada, Angelo Branduardi, Alberto Fortis, Federico Zampaglione, Tricarico, Meg e, al Festival Di Sanremo, con Ivana Spagna. Ha partecipato all'”Unplugged tour” di Anna Oxa con la quale ha suonato anche allo stadio Meazza di Milano.
Ha collaborato alla realizzazione di molte colonne sonore tra cui quelle dei film di Silvio Soldini: Un’anima divisa in due, Le Acrobate, Brucio nel vento, Agata e la tempesta e, come solista, in Giorni e nuvole.


Valentina Cidda Maldesi

Kincerto

Attrice, performer, musicista e compositrice, scrittrice. Comincia a fare esperienza fin da bambina, sia sul palcoscenico che in sala di doppiaggio al fianco del padre, Mario Maldesi prestando la sua voce in numerosi film. Scrive fin da giovanissima, ottenendo numerosi riconoscimenti e conseguenti pubblicazioni, (premio Grinzan Cavour – sezione giovani). Lavorare come dialoghista e adattatrice cinematografica firmando le versioni italiane di molti film tra cui, più importanti: “L’estate di Kikugiro” di Takeshi Kitano, “Una storia vera” di David Linch, “La tigre e il dragone” di Ang Lee, “Regole d’onore” e “The Hunted”, di Wiliam Friedkin, “Eyes wide shut” di Stanley Kubrick.

Studia pianoforte e composizione in conservatorio. Si distacca poi dall’ambiente classico attratta sempre più da ambiti di sperimentazione e ricerca e la musica diventa componente sempre più fondamentale della propria personale ricerca, sperimentazione e del proprio lavoro teatrale e performativo in generale.
Studia e cresce come attrice e performer in libera formazione con grandi maestri italiani e internazionali. Nel frattempo si laurea in Filosofia della Comunicazione.
Nel 2005 istituisce il gruppo di ricerca e produzione teatrale Dulcamarateatro , nel 2006 fonda la band indie-pop Kiddycar, riconosciuta e stimata da pubblico e critica italiana e internazionale, con tre dischi all’attivo, svariate collaborazioni e numerose tournée in Italia e in Europa; nel 2008 diventa autrice e conduttrice radiofonica di Radio Rai. (“Il Buongiorno” di Radio1; “Music Club” su Radio 1; “Effetto Notte” su Radio 2). Dal 2018, in tour nazionale con lo spettacolo “PFF, piano forte forte” di Valentino Infuso.


Silvia Savanna

Falconeria zen

Parlerò dell’energia altissima che i rapaci incarnano sulla Terra e spiegando come avvicinarci a loro ci rende più umili davanti ai loro super sensi alla loro potenza coraggio e Libertà nella sua accezione più alta. Non possono appartenere a nessuno ma se li vogliamo veramente avvicinare ci viene chiesto di fare un profondo lavoro su noi stessi per poterli Incontrare in quanto loro non ai piegano ma ci invitano a salire al loro livello. Porterò con me un paio di rapaci in modo che chi se la sente possa fare l’esperienza di tenerli sul pugno e condividere la loro energia, previa preparazione da parte mia.


Francesco Tricarico
(con Michele Fazio)

Concerto

Dopo la piccola anteprima nei primi mesi del 2025, con 13 date in gran parte sold out in piccoli teatri in tutta Italia, continua nella stagione estiva e in spazi all’aperto il viaggio di Francesco Tricarico fra musica e racconti. Alle soglie dei 25 anni di carriera – l’esordio discografico con “Io sono Francesco” è del 2000 – la sua luce continua a brillare, come si è visto nel passaggio al Festival di Sanremo 2025, ospite di Francesco Gabbani nella serata delle cover, e al Premio Tenco 2024, del quale è stato ospite in apertura di tutte e tre le serate, proponendo ogni sera qualcosa di diverso. Con 11 album, 2 libri e innumerevoli successi all’attivo, continua a puntare il faro sulla “ricerca di senso della vita che trova ragione nella poesia, nella musica e nell’arte, al di là di meccanismi di narrazione standard della realtà, dove ci si accorge che la finzione, la fantasia, l’immaginazione divengono concrete più di ogni realtà considerata tale”. Il recente periodo è stato scandito da un’intensa attività live e dalla pubblicazione di nuove canzoni, prodotte da Franco Godi, pubblicate da Best Sound e distribuite da SAAR Records: un primo assaggio nel febbraio del 2023 con la provocatoria Mi state tutti immensamente e profondamente sul cazzo 1, diventato in breve un piccolo mantra, è stato seguito da Faccio di Tutto, uscito alla fine del 2023, Telefono Fisso nel marzo 2024, Un’estate bellissima in giugno e poi In Fiamme, un ulteriore grido addolorato e di iperrealismo immaginifico per il poeta metropolitano del terzo millennio.

In tutte le sue canzoni Tricarico affronta, con varie sfaccettature e sempre in equilibrio fra profondità e autoironia, i temi a lui cari da sempre: la precarietà della condizione umana, in balia di un potere non sempre esplicito, esercitato a più livelli che portano alla perdita di libertà e del pensiero critico, all’omologazione, alla rinuncia dell’eccellenza e dei valori più autentici. Gli stessi argomenti e le tante canzoni scritte negli anni (Io sono Francesco, Vita Tranquilla, Il Bosco delle Fragole, A Milano non c’è il mare, Amo, Musica, La Pesca, Non mi parlare d’amore, Formiche, Mi manchi negli occhi, Mi state tutti immensamente… fra le più note) sono al centro del concerto-reading che Francesco Tricarico porta in tour, affiancato dall’inseparabile compagno di viaggio Michele Fazio.

Francesco Tricarico nasce a Milano il 1 febbraio 1971. Figlio di un aviatore, suona fin da ragazzo, diplomandosi in flauto traverso al Conservatorio di Milano. Esordisce discograficamente nel 2000 con “Io sono Francesco”, canzone autobiografica che arriva al primo posto della classifica dei singoli più venduti. Dopo diversi altri singoli, pubblica il primo album TRICARICO nel 2002, andando in seguito in tour (apre i concerti di Jovanotti). FRESCOBALDO NEL RECINTO, il secondo album, arriva nel 2004, a cui segue nel 2005 una collaborazione con Leonardo Pieraccioni per il film “Ti amo in tutte le lingue del mondo”. Nel 2007 Tricarico torna sulle scene prima con un suo singolo, “Un’altra possibilità”, poi collaborando al nuovo disco di Adriano Celentano, per cui scrive “La situazione non è buona”. Nel 2008 partecipa al festival di Sanremo con “Vita tranquilla” (che vince il “Premio della Critica Mia Martini”) e pubblica quindi il terzo album GIGLIO. Torna a Sanremo anche nel 2009 con il brano “Il bosco delle fragole”. Sempre nel 2009 pubblica il suo primo libro “Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino”. A fine dicembre 2010 viene annunciata la partecipazione al Festival di Sanremo 2011, dove sarà in gara nella sezione Big con il brano “3 colori”. La canzone viene eliminata nel corso della quarta serata. In contemporanea alla partecipazione al festival esce il disco L’IMBARAZZO. A febbraio 2013 esce il brano “L’America”, che anticipa l’arrivo di un nuovo album, INVULNERABILE. Nel 2016 esce DA CHI NON TE LO ASPETTI – PRIMA PARTE, contenente sei brani inediti e due successi del
cantautore. Nel 2019 duetta con Francesco De Gregori in A Milano non c’è il mare, in aprile esce il singolo Abbracciami fortissimo, che anticipa il nuovo album AMORE DILLO SENZA RIDERE MA NON TROPPO SERIAMENTE (2021). Sempre nel 2019 esce il suo secondo libro, “Palla persa. Una favola d’amore”. Nel 2023 ritorna con un singolo nuovo e dissacrante, “Mi state tutti immensamente e profondamente sul cazzo 1”,
seguito in ottobre da “Faccio di tutto” dove a prevalere è di nuovo la sua inconfondibile vena poetica, a tratti amara, ma sempre lucida.
Il 2024 si apre con nuova musica – due nuovi singoli “Telefono Fisso” e “Un’estate bellissima” – e una rinnovata fremente attività live, con oltre 50 date del suo concerto-reading accompagnato da Michele Fazio al piano.

In ottobre 2024 è ospite di tutte e tre le serate del Premio Tenco 2024, sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, dove si esibisce, sempre accompagnato da Michele Fazio al piano, la prima sera con il Requiem per la canzone d’autore, la seconda con un medley dei suoi brani più amati “Vita Tranquilla” e “Non mi parlare d’amore” (scritto per Drusilla Foer, che lo ha cantato nel proprio album DRU nel 2023), la terza con una scoppiettante versione di “Mi state tutti immensamente e profondamente sul cazzo 1”. Prima di fine anno esce un nuovo capitolo sonoro, il singolo “In Fiamme”, e viene annunciato un nuovo progetto live che debutta nel gennaio 2025: un concept show musicale in teatro che, a 25 anni dall’esordio discografico con “Io sono Francesco”, ricalca la medesima autodeterminazione nel titolo BUONASERA, IO SONO TRICARICO – Teatri Tour. Una sorta di anteprima in 13 date, in gran parte sold out, che anticipa la nuova stagione e i nuovi progetti.
Nel frattempo, il giorno di San Valentino 14 febbraio 2025, è sul palco del 75° Festival di Sanremo, nella serata delle cover insieme a Francesco Gabbani per interpretare proprio “Io sono Francesco”. Tricarico, nel corso della sua carriera, ha scritto brani per vari grandi artisti, tra cui Andriano Celentano, Zucchero, Gianni Morandi, Malika. Non solo cantautore ma anche pittore, per la sua opera pittorica, collabora dal 2016 con la Galleria Fabbrica Eos di Giancarlo Pedrazzini.
Prende parte alla Milanesiana 2022 con la mostra “Doppio Tricarico”, mentre la sua personale “Don’t stop the paint”, dal 30 marzo al 29 aprile 2023 a Milano, segna la riapertura al pubblico della sede storica di Fabbrica Eos Arte Contemporanea in Piazzale Baiamonti.

Michele Fazio è nato il 27/4/1963 a Bari (Italia). Fazio si è sempre distinto per il suo forte impatto lirico e melodico capace di far vibrare con straordinaria immediatezza le corde emotive più intime dell’ascoltatore. Prerogative che hanno valso a Michele Fazio l’appellativo di “super melodista”.
Michele Fazio è un pianista e un compositore. Tra le sue prime esperienze studia jazz e compone colonne sonore per teatro. Ha collaborato con vari artisti in tour, tra i più importanti da citare è Patty Pravo dal 1996 al 2000 (partecipa anche all’incisione di due suoi dischi live, “Bye bye Patty” e “Patty live 2000”). Seguono tournee con altri artisti come Teo Teocoli 2002 al 2004, Gianluca Grignani dal 2005 al 2007 e dal 2009 fino ad oggi con Francesco Tricarico. Michele Fazio è anche l’autore e produttore della colonna sonora del film di Sergio Rubini, “Tutto l’amore che c’è” prodotto da Cecchi Gori e ha contribuito con musiche al film “Dobbiamo parlare” di Sergio Rubini uscito nel 2015 con Palomar. Tra le sue produzioni come autore e pianista si trovano gli album “Groove espresso” prodotto dalla Emi con il suo gruppo i “Groove six”, “Percorsi” di Fazio/Petruzzelli/Di Modugno, la produzione “Waves” con il chitarrista Damiano Marino della Panastudio production e nel 2013 esce l’album “Different Wor(l)ds” del gruppo Dagmar’s Collective con l’etichetta bolognese Irma Records.
Dal 2011 in poi produce i seguenti album con l’etichetta Abeat Records:
– 2011 “VISIONE PASSEGGERA” (registrato ai Rainbow Studios di Oslo e mixato e registrato dall’ingegneredel suono Jan Erik Kongshauk, uno dei più famosi ingegneri del suono al mondo).
– 2014 “L’ACROBATA” (registrato presso Artesuono con l’ingegnere del suono Stefano Amerio, Abeat Records/IRD)
– 2020 “FREE” con la partecipazione di Aska Maret Kaneko e Fabrizio Bosso (registrato ad Artesuono con l’ingegnere del suono Stefano Amerio, Abeat Records/IRD) con il patrocinio di Puglia Sounds
– 2021 “CROSSOVER” (registrato presso Indiehub Milano) prodotto per Abeat Records con Luca Meneghello, Martino Malacrida, Alex Carreri
– 06.06.2023 – uscirà l’album “INFINITY” – Michele Fazio World Trio – Michele Fazio, Aska Maret Kaneko, Carlos Buschino con ospiti Fausto Beccalossi (registrato presso Artesuono con l’ingegnere del suono Stefano Amerio) – prodotto per Abeat Records con il patrocinio di Puglia Sounds
Inoltre, Michele Fazio ha creato diversi spettacoli teatrali insieme al regista e attore Sergio Rubini per cui ha composto anche le colonne sonore (A cuore aperto, Sud).
Alcuni degli artisti con cui Michele Fazio ha lavorato nella sua carriera musicale sono Sergio Rubini, Tricarico, Patty Pravo, Gianluca Grignani, Roberto Vecchioni, Teo Teocoli, Ronnie Jones, Joice Yuille, St. Clair, Fabio Concato, Cochi e Renato. Judith Emeline, Mick Abrahams (Jethro Tull) ecc.


Federico Barsanti

Comicità “sciamanica” della signora Porzia

Attore, regista e scrittore, ideatore della Strategia Poetica, è Direttore Artistico del Piccolo Teatro Sperimentale, dal 1995.
Federico si ispira alla concezione del Viaggio in quanto pratica, esperienza, trasformazione. La sinergia tra il suo percorso artistico e quello personale offre ai partecipanti ai suoi corsi una via profondamente coinvolgente, gioiosa e trasformativa oltre ad un percorso tecnico di alto livello. La sua formazione artistica, che inizia nei primissimi anni ’90 (con l’attrice Raffaella Panichi), è di ampio respiro ed abbraccia, oltre il mondo del Teatro, quello del Teatro-Danza, della danza classica e moderna, scherma da combattimento teatrale, esibizione live-rock, maschera neutra, commedia dell’arte (Tapa Sudana, Paolo Proietti, Luciana Lusso Roveto, Enrico Bonavera, Armando Punzo, Hal Yamanouchi, Germana Giannini…) per poi spaziare nel campo della meta-genealogia (C. Jodorowski, Scuola Metamundo), nella psicoanalisi junghiana (con la Dott.ssa M.Rosa Calabrese) e nella psicoterapia Sistemico-Relazionale (con il Dott. R. Petacco), attraverso lunghi percorsi formativi e di supervisione; stage di approfondimento con il Dott. Bernard Acouturier, fondatore e formatore della PPA (Pratica Psicomotoria Aucouturier), presso A.R.F.A.P. (Bassano). Il suo percorso come insegnante e pedagogo teatrale comincia nel 1994. Ha compiuto un profondo percorso di 17 anni con le persone con gravi disabilità in qualità di insegnante e regista di teatro.

Spettacoli in Italia ed Europa
Direttore artistico della Scuola Piccolo Teatro Sperimentale, Toscana dal 1995. Con il suo spettacolo “Signora Porzia Show” partecipa a numerosi Festival Nazionali ed Internazionali tra cui il 64° Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ispirandosi alla sua esperienza nel teatro e non solo, nel 2012 ha ideato la Disciplina Artistica Interiore “Strategia Poetica” di cui ha scritto un libro uscito nel 2022.

Libri e Pubblicazioni
“Noi sventratori d’organi”, poesie e pensieri, per L’autore Libri Firenze; antologia “Dalla Torre Matilde alle vette Apuane – antologia di poeti e narratori del ‘900 della Versilia” – per MauroBaroniEditore; Signora Porzia “Ricette per la felicità”, libro-guida di aforismi, per PtsProduzioni, “Per non dirlo a nessuno”, romanzo, per DelosDigital (prossimamente in ristampa); antologia “Cinquantaré vedute del Giappone”, in cui è contenuto il suo racconto “Madame Hisako ritorna in Giappone”, per IdrovolanteEdizioni. Sue liriche sono state pubblicate sulla rivista internazionale “Poesia” Crocetti Ed.; è vincitore di alcuni concorsi nazionali di poesia.

Interprete nel Docu-film “Dante, il sogno di un’Italia libera”, diretto dal regista Jesus Garces Lambert. Lavora come coach per professionisti dello spettacolo molto conosciuti a livello nazionale ed internazionale. Suoi allievi hanno intrapreso carriere professionali come cantanti, performer, registi e attori/attrici. Il suo metodo è la Strategia Poetica.

È ideatore insieme all’attrice Valentina Gianni, ed autore-interprete del personaggio “Signora Porzia” con il quale tiene spettacoli in Italia ed Europa, e in molti festival nazionali ed internazionali (“Festival dei Due Mondi di Spoleto”, Berlino, Roma…).
Tiene stage di Strategia Poetica e Teatro, serate di letture per presentazioni di libri, eventi speciali, workshop ecc. in tutto il territorio italiano e all’estero.

Federico vive la sua vita in semplicità e il suo percorso è in continua formazione.

Uno show coinvolgente, ironico, liberatorio, irriverente: una liberatoria ed esilarante psicoanalisi collettiva.
Signora Porzia è una sciamana, ti conduce dove da sempre vorresti andare, e “Ricette per la felicità” è un viaggio, quello che cercavi da tempo. Usalo come una guida per l’inconscio, come libro delle risposte. Usalo come preferisci… ti curerà ugualmente. Segui le indicazioni di Porzia e la tua vita si trasformerà. Questo è sicuro. Signora Porzia è tra i personaggi più esilaranti e incredibili in circolazione. Il suo pensiero ti spaventerà e ti farà ridere, ti allieterà e ti smuoverà. Lei ti ama.


Oscar Bonelli

Spirit music

Se volete un mondo piccolo, non nel senso di confinato, ma nell’accezione di un musicista che può portarti dal Bosforo alla Mongolia, dall’India a Trinidad o agli Appalachi di John Fahey, dall’Africa ancestrale alla Sicilia delle processioni allora venite qui.
Il mondo, coi suoi popoli, in tasca.
Un gusto psichedelico, una fantasia cinematica, anche per i non-feticisti dei suoni delle corde.
Roberto Zanisi suona corde e percussioni tra cui cümbüs, bouzouki, dobro, darbuka, cajon, octodran, udu e steel pan. Nel 2016 pubblica il disco solista “Bradypus tridactylus”. Nel 2021 incide per Felmay “Radical Raptors”, un duo per bouzouki e basso elettrico con William Nicastro e, nel 2023, esce il doppio album del Terzetto Garibaldi “La Muerte es muy Natural”, con Luciano Margorani e Carlo Actis Dato.
Ha girato l’Europa in tour con Stewart Copeland, David Fiuczynski, Mauro Refosco, Vittorio Cosma, Raiz, Mauro Pagani, Sainkho Namtchylak, Amy Denio, Giovanni Venosta e Giovanni Falzone. Recentemente ha collaborato con Stein Urheim, Fabien Guyot, Massimo Pupillo, Luciano Lamanna e con l’Eloisa Manera Ensemble.
A “Stasera niente MTV” ha suonato con Nada, Angelo Branduardi, Alberto Fortis, Federico Zampaglione, Tricarico, Meg e, al Festival Di Sanremo, con Ivana Spagna. Ha partecipato all'”Unplugged tour” di Anna Oxa con la quale ha suonato anche allo stadio Meazza di Milano.
Ha collaborato alla realizzazione di molte colonne sonore tra cui quelle dei film di Silvio Soldini: Un’anima divisa in due, Le Acrobate, Brucio nel vento, Agata e la tempesta e, come solista, in Giorni e nuvole.


Valentino Infuso

Le pratiche del risveglio

Le Forme: 13 Posizioni Luohan
羅漢十三式气功

Il Qi Gong Stile Shaolin Luohan (Shi San Shi Luohan) è un insieme di 13 posture/movimenti sviluppato dai monaci Shaolin dopo aver contemplato e imitato diverse forme ed espressioni delle statue Luohan (Arhat) presenti nel monastero. Appartiene al repertorio classico degli esercizi di Qi Gong nelle Arti Shaolin di tutto il mondo. Questa routine aiuta a sviluppare una “centratura” forte e al tempo stesso flessibile, aumentando la consapevolezza del corpo e la capacità di direzionare e incanalare la forza.Come tutte le pratiche di QiGong, attraverso questa forma migliora la qualità della vita: ci si ammala di meno, ci si rigenera più velocemente, migliora la vitalità, migliora la salute! Fa dormire meglio, riduce l’ansia, e dona più gioia!

✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 

Venerdì 25 e domenica 27 luglio:

Ingresso libero per tutti gli eventi in programma nei due giorni, dall’apertura fino a chiusura Porto,
con offerte volontarie agli artisti.

Sabato 26 luglio:

Ingresso con contributo unico giornaliero, comprendente tutti gli eventi in programma, dall’apertura fino a chiusura (compreso concerto di Francesco Tricarico*)

  • Adulti over23: 20
  • Ridotto under 20-over 13: 13
  • Under 13: ingresso libero

* medesimo contributo anche per per chi fosse interessato al solo concerto di Francesco Tricarico.

✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

ALLOGGI

al Porto o in strutture limitrofe convenzionate
(fino ad esaurimento posti)

 

Direttamente al Porto

  • appartamento nel casale in condivisione (40 a testa a notte):
    24-25-26-27 luglio: 6 posti disponibili
  • camera privata con bagno (100 a notte / 120 uso doppia):
    24-25-26-27 luglio: posti esauriti
  • con la propria tenda (10 tenda + 5 a testa)**:
    disponibile
  • col proprio camper (25 camper + 5 a testa)**:
    disponibile

 

In strutture partner limitrofe

    • Se desideri prenotare un alloggio privato in strutture limitrofe, chiama Sofia al 339.64.95.189

(Fino a esaurimento disponibilità!)

*colazione, pranzo e cena non incluse.
** non è possibile allaccio elettrico o scarico acque. È disponibile tubo per il carico dell’acqua e una zona di ricarica cellulari e pc. L’area è dotata di due bagni e due docce esterne a disposizione

Prenota la Grande Festa Fuori dal Tempo

✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

DOMANDE & RISPOSTE

 

Come funziona l’ingresso e la partecipazione?

Semplice: per il 25 e il 27 luglio, l’ingresso al Porto è libero. Per ciascun intervento ospite, artistico o divulgativo che sia, è assai gradita un’offerta a tuo piacimento, che sosterrà il lavoro e la ricerca del singolo artista o divulgatore.
Per la giornata di sabato 26 luglio, versi il contributo indicato all’ingresso al Porto e potrai partecipare a tutti gli eventi in programma quel giorno. Tale contributo vale solo per quella specifica giornata, ed è un necessario sostegno alle spese materiche necessarie per la realizzazione dell’evento, per cui: grazie!

Dove si può dormire volendo restare più giornate?

Ovviamente al Porto, usufruendo degli appartamenti disponibili fino a esaurimento posti. Nel caso di overbooking, sono previste convenzioni con strutture ricettive limitrofe.

Si può venire in camper o tenda?

Certo, fino a esaurimento dell’apposita area riservata al piccolo camping del Porto. Non è possibile allaccio elettrico o scarico acque. È disponibile tubo per il carico dell’acqua e una zona di ricarica cellulari e pc. L’area è dotata di due bagni e due docce esterne a disposizione.

L’evento è adatto ai bambini?

Assolutamente sì! Il luogo è immerso nella natura, con tanti animali socievoli… inoltre, saranno presenti animatori che baderanno a loro con giochi e tanto divertimento, cosicchè i genitori possono sentirsi tranquilli di partecipare ad una delle pratiche proposte o ad assistere alle performance.

C’è la piscina? È possibile fare il bagno?

Certo. La nostra bellissima piscina (con impianto a sale, no cloro) è a disposizione di tutti coloro che vorranno condividere con noi queste meravigliose giornate, ovviamente con buon senso e tenendo i bambini sotto attenta e presente osservanza dei genitori.

Devo prenotare?

Te ne saremmo grati. Lo puoi fare in maniera molto semplice e diretta compilando l’apposita CARTA D’IMBARCO in ogni sua parte. Nella stessa puoi fare altresì  richiesta di alloggio o di spazio camper o tenda.

Come posso prendere parte alle pratiche proposte nei tre giorni?

Compilando la carta di imbarco, potrai opzionare le attività a cui intendi partecipare, come per esempio Il Qi Gong mattutino guidato da Valentino Infuso, o riservare un posto per il concerto di Francesco Tricarico…

Durante tutte le 3 giornate della Festa si mangia?

Certo, si mangia e si beve, a colazione, pranzo e cena, con prodotti fatti in casa secondo la cucina toscana e campana e si possono gustare vini locali e birre artigianali, sangria, succhi di frutta fatti da noi e tanto altro, alla carta al Chiosco della Piazza di Porto X.

Ci sono portate per vegani e intolleranti al glutine?

Certo. Durante tutte le giornate della Festa, gli amici vegani e intolleranti al glutine (no celiaci, che sono invitati ad organizzarsi in autonomia) potranno sempre trovare qualcosa di buono al chiosco.

Si possono portare cani?

Oltre al nostro nutrito branco, accogliamo ulteriori amici pelosi, ma sotto la stretta osservanza e responsabilità del suo padrone, sapendo che il proprio fedele amico dovrà integrarsi coi canidi padroni di casa.

Il Porto è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici?

Certo. Puoi raggiungerci in treno, stazione FS Sinalunga. Avvisandoci preventivamente, qualcuno dei nostri sarà felice di venirvi a recuperare con una scialuppa alla stazione, a soli 5 minuti dal Porto.

Se vengo in auto, si può parcheggiare?

V’è un’area parcheggio appositamente adibita, a soli 300 mt dall’ingresso al Porto, raggiungibile piacevolmente a piedi, passeggiando tra i filari di ulivo. Tutte le info ti verranno inviate in risposta alla tua richiesta di partecipazione tramite Carta d’Imbarco.

A Porto X accettate carte o bancomat?

Assolutamente no. Qui vige la consuetudine dello scambio in energia denaro esclusivamente attraverso il contante. Per cui, per le tue offerte preziose agli artisti, per i tuoi scambi alle bancarelle per i manufatti o al Chiosco per il cibo, vieni già “prelevato”…

A Porto X si può fumare?

Certo. Ma, nel rispetto della sacralità del luogo e dei suoi abitanti, umani, animali e vegetali, ESCLUSIVAMENTE NELLE AREE APPOSITE. Per noi è importante che chi prende parte all’evento sia informato e accetti questa indicazione di rispetto per il luogo che lo accoglierà.

Prenota la Grande Festa Fuori dal Tempo

✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

 

Per qualsiasi altra informazione ✨
inviaci un

MESSAGGIO
per comunicazioni urgenti, whatsapp o chiamata:
351.91.20.167

 

Ti attendiamo con gioia!

Vieni a scoprire Porto X, un luogo dove celebrare, riconnettersi e ritrovare il tuo tempo interiore.

 


CONTATTI:
Località La Casalta, 97, Lucignano (Ar), Italia
 mail info@porto-x.com   telefono 393.90.01.168 o 331.52.53.214 o 339.64.95.189
telegram youtube instagram facebook